
Oggi vi voglio parlare di un altro saggio scritto da Margherita Hack. In Vi racconto l’astronomia la più famosa astrofisica italiana ci porta a scoprire le bellezze della scienza cui ha dedicato la vita.
Mantenendo un tono il più possibile divulgativo, caratteristica che ha fatto di lei una delle scienziate più lette in Italia e nel mondo, Margherita Hack ci accompagnerà in un affascinante viaggio tra stelle e pianeti, fino ai confini dell’universo.
Suddiviso in quattro capitoli tematici, Vi racconto l’astronomia ci porta a scoprire brevemente la storia di questa scienza, di come l’uomo sia passato dall’osservare il cielo a occhio nudo fino all’invenzione dei più sofisticati strumenti oggi a disposizione degli scienziati. Ci parlerà del Sole e dei pianeti che lo circondano, delle stelle e delle galassie.
Trattandosi di una materia non proprio semplicissima, la lettura di questo libro presenta sicuramente alcune difficoltà per chi, come me, non è un esperto del campo. Nonostante questo, anche un lettore amatoriale e profano può apprezzare senza problemi questo saggio, accettando come atto di fede alcuni passaggi magari leggermente più “tecnici”.
Il primo capitolo è probabilmente quello un po’ più indigesto da questo punto di vista poiché Margherita Hack presenta l’evoluzione dello studio dell’astronomia, degli strumenti e delle tecniche che ci hanno permesso di raggiungere i grandi risultati oggi possibili. Dal capitolo seguente in poi si va un po’ più in discesa: le parti più tecniche si riducono notevolmente lasciando più spazio a curiosità e informazioni alla portata di tutti.
Conosceremo così i pianeti del Sistema Solare, alcune tra le costellazioni più famose e le teorie riguardo la nascita dell’universo.
Vi racconto l’astronomia è sicuramente una lettura un po’ più impegnativa rispetto a Notte di stelle, l’altro saggio di Margherita Hack di cui vi ho parlato tempo fa. Se però siete disponibili a fare qualche sforzo sono sicuro che apprezzerete anche questo lavoro.
Questo libro è inoltre arricchito da bellissime fotografie che vi permetteranno di osservare direttamente alcune delle curiosità descritte da Margherita Hack nel corso dei capitoli.
Non si tratta di un libro molto lungo e se siete appassionati o anche semplicemente interessati all’astronomia, alle stelle e allo spazio, vale sicuramente la pena leggerlo.