
Un libro che è stato una vera e propria sorpresa. Una piacevolissima sorpresa, a dirla tutta. Dieci capitoli, ognuno dedicato a una diversa verdura, alcune più note altre decisamente meno: Évelyne Bloch-Dano ci racconta, nella sua Favolosa storia delle verdure, le origini geografiche di questi ortaggi, come si sono diffusi nel corse del tempo e in che modo, alla fine, sono arrivati fino a noi.
Lo fa con una competenza e una cura dei dettagli e delle fonti che è tipica di una biografa, accompagnando il tutto con una narrazione scorrevole, piacevole, coinvolgente e a tratti divertente. Non mancano aneddoti curiosi su modi di dire ancora oggi utilizzati e di cui, probabilmente, non conosciamo le origini: testa di cavolo, il bastone e la carota, i bambini nascono sotto i cavoli e così via.
Trattando di alimentazione e cibo, ho deciso di pubblicare una recensione molto più dettagliata su Stagioni nel Piatto: vi riporto qui un estratto, ma se siete molto curiosi (e, credetemi, dovreste esserlo) vi invito a leggere la recensione completa di La favolosa storia delle verdure su Stagioni nel Piatto.
“Oggi la cucina è ovunque, in tv, su internet, sui social…siamo letteralmente bombardati dal cibo e mi rendo conto che dirlo qui, su un blog di cucina, può sembrare un controsenso. Ma, dopotutto, è un dato di fatto quindi perché negarlo?
Questa grande esposizione culinaria ci mostra piatti che, partendo dall’amatoriale e casalingo, diventano via via estremamente raffinati, molto particolari e ricercati: composizioni artistiche che ci abbagliano con la loro bellezza e che forse, ma è solo un parere personale, nei casi più estremi diventano sempre un po’ più arte e sempre un po’ meno cibo. Comunque la si voglia vedere, la verità è che alla base di tutti questi piatti ci sono sempre i soliti ingredienti, gli stessi che compriamo noi quotidianamente per le nostre cucine di casa. E le verdure sono tra questi ingredienti speciali.
In questo affascinante saggio, Évelyne Bloch-Dano ci accompagna alla scoperta di dieci verdure, alcune conosciute altre meno. Lo fa con maestria e grande capacità narrativa, perché sfido chiunque a raccontare la storia della carota e a farlo altrettanto bene. Ecco quindi che ci parla di cardi e carciofi, topinambur, cavoli, pastinaca, carota, piselli, pomodori, fagioli, zucche e peperoncini.
Ogni capitolo è un mix di storia, linguistica, arte e folklore: per ogni ortaggio, l’autrice ricostruisce le origini geografiche, le sue migrazioni nel corso dei secoli; ci racconta come han fatto la zucca o il pomodoro ad arrivare da noi e da dove sono partiti; ci spiega da cosa deriva il nome, le sue origini etimologiche e linguistiche; ci spiega perché utilizziamo espressioni come “testa di cavolo” o “zucca vuota“; ci mostra come anche l’arte ha reso le verdure protagoniste della storia.”
Informazioni sul Libro
Titolo: La favolosa storia delle verdure
Autore: Évelyne Bloch-Dano
Traduttore: Sara Prencipe
Editore: Add Editore
Anno di pubblicazione: 2017
Leggi l’estratto qui: Amazon